Global Standard for Food Safety vers.8: addestramento per auditor
Gennaio 19, 2021Pest Management and Food Safety
Gennaio 21, 2021
1Data e Sede
Il corso completo è articolato in:
• una parte teorica della durata di 12 ore in modalità e-learning tramite la piattaforma CSQA
• una parte pratica/esperienziale di 14 ore che si svolgerà in campo nei giorni 24 e 25 giugno 2020 presso l'agriturismo Madonna dell'Assunta - Altamura (Bari), con la finalità di apprendere le tecniche di misurazione degli indici di biodiversità del protocollo BF.
2Obiettivi
Il corso si propone di fornire le basi per la formazione e l’aggiornamento di valutatori in grado di svolgere le verifiche a fronte dello standard volontario Biodiversity Friend, in funzione dell’iscrizione all’Elenco ufficiale degli Ispettori Biodiversity Friend a cura di WBA
3Iscrizione
L'iscrizione alla sola parte teorica (e-learning) avviene tramite la compilazione del form accessibile a questo link.
L’iscrizione alla parte pratica esperienziale deve pervenire entro e non oltre il 17 giugno 2020 tramite la compilazione della scheda di seguito richiamata e successivo invio tramite e-mail a formazione@officinagbs.it.
4Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che vogliono avere una conoscenza di base dello schema, come ad esempio: auditor, tecnici, consulenti, funzionari regionali, istituti di ricerca, associazioni di categoria, etc.
Programma
Il corso si compone di cinque moduli e-learning e tre moduli pratici.
Parte teorica (e-learning)
“Biodiversità, concetti di certificazione e protocollo Biodiversity Friend”
“L'indice di biodiversità del suolo” (IBS-bf)”
“L'indice di biodiversità lichenica (IBL-bf)”
“L'indice di biodiversità acquatica (IBA-bf)”
Parte pratica
Durante la parte esperienziale/pratica, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere e applicare, attraverso l'osservazione e la pratica in campo, le tecniche di verifica e misurazione degli indici di biodiversità del protocollo BF.
Modalità
Il corso si compone di cinque moduli e-learning e tre moduli pratici. La parte teorica, della durata complessiva di 12 ore, si svolgerà in modalità e-learning tramite la piattaforma CSQA. La parte pratica/esperienziale di 14 ore si svolgerà in campo nei giorni 24 e 25 giugno 2020 presso l'agriturismo Madonna dell'Assunta - Altamura (Bari).
Pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio dell'attività pratica da parte de L'Officina GBS tramite bonifico bancario su c/c codice IBAN IT81K0303203201010000002667, intestato a L'Officina GBS Soc. Coop. - Causale: Nome – Cognome – Corso Valutatori Biodiversity Friend 2020.
Disdetta
La partecipazione può essere disdetta fino a 7 giorni prima della data di avvio dell'attività in campo, dandone comunicazione scritta formazione@officinagbs.it.
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (7 giorni prima della data di avvio dell'attività in campo). In caso di mancata comunicazione di disdetta, L'Officina GBS addebiterà l’intera quota di partecipazione.
Costi
Per i clienti CSQA, WBA e L’Officina GBS si applica uno sconto del 20% delle quote di iscrizione sia per la parte teorica che pratica:
• euro 200 + iva (anziché euro 249 + iva) per la parte teorica tramite la piattaforma CSQA.
• euro 240 + iva (anziché euro 300 + iva) per la parte pratica, comprensivi di fast lunch in agriturismo nei giorni 24 e 25 giugno 2020, nonché dell’iscrizione all’Elenco ufficiale degli Ispettori Biodiversity Friend, in caso di superamento delle prove di verifica.
Attestati
A tutti i frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione sia per la parte in e-learning che pratica.
Nel caso di superamento delle prove di verifica in itinere sarà garantita l’iscrizione agli Elenchi ufficiali per gli anni 2020 e 2021. Ai fini dell'iscrizione all'Elenco ufficiale degli Ispettori Biodiversity Friend è necessario come prerequisito il possesso di determinate qualifiche. Per maggiori dettagli si rimanda alla scheda di iscrizione.